Scusate per la prolungata assenza, ma nelle ultime settimane c'è stata una vera e propia baraonda; non per altro a breve pubblicheremo tutto sulla nostra prima impresa, che abbiamo finito già da un po' di tempo, ma che non riusciamo a far arrivare ai capi.
Comunque stiamo scrivendo per parlarvi di un'altra cosa: la nostra gara di cucina.
quest'articolo sarà diviso in due parti: questa parte riguarderà la parte pioneristica della gara, mentre il prossimo articolo parlerà della parte culinaria.
quest'articolo sarà diviso in due parti: questa parte riguarderà la parte pioneristica della gara, mentre il prossimo articolo parlerà della parte culinaria.
Si è svolta due settimane fa ma solo adesso siamo riusciti a ritrovare i progetti che vi volevamo mostrare:
ecco a voi il nostro "tavolo altalena", una delle creazioni di Nicolò e Daniele; la parte migliore del tavolo sono le panchine, che come avrete intuito sono delle altalene! Basta usare due pali ben robusti a cui agganciare le panche dondolanti; le legature sono poche e semplici, vi servono solo 2 treppiedi e 6 legature quadre, poi basta legare, a due delle gambe di ogni treppiedi, un paletto trasversale, su cui poggiare un numero di travi a vostra scelta; per le altalene, invece, bisogna fare le quattro legature quadre migliori della vostra vita, se non volete rimanere con il sedere a terra, servono due quadre per ogni treppiedi, al quale bisogna legare un palo medio-lungo, alle qui estremità si posizionano i due nodi che sorreggeranno le altalene.
Per la cucina, invece, siamo orgogliosi di presentarvi la miglior cucina mai costruita dalla nostra squadriglia, sembrerebbe quasi una cucina futuristica, se non fosse fatta di pali...
anche per la cucina servono i due treppiedi, ma le legature quadre sono molte di più; per iniziare vi servono subito i due treppiedi e di lì potrete costruire tutte le altre cose, vi consigliamo di dividervi in due gruppi: uno che si occupa della cucina e un altro che costruirà i due piani d'appoggio.
Per la cucina bisogna legare due paletti, uno per ogni treppiedi, come nel tavolo; poi di lì, sempre con delle quadre, bisogna fissare i due pali, al cui centro va sistemato un paletto corto, dove poggerete gli alari della cucina. Nel secondo scomparto che si crea andrà sistemato il vostro forno.
Successivamente alla gamba del treppiedi che è ancora libera dovrete fare una quadra, che unirà il treppiedi ad un paletto corto, state attenti a come sistemerete quest'ultimo, poichè sarà la base per il vostro piano d'appoggio, a questo paletto dovrete legare due paletti: uno che farà da gamba del piano, e un altro che vi farà da contorno. con questo sistema dovrete creare il perimetro del piano d'appoggio con le rispettive gambe; una volta finita ripetete l'operazione la dovrete rifare per creare il secondo piano d'appoggio.
Per realizzare il forno vi basta prendere un barile di latta, tagliarne la parte inferiore e attaccarla al centro del barile, poi dovrete fare due piccoli tagli rettangolari, uno lo potrete rendere uno sportello grazie a delle cerniere(sopra la metà del barile); il secondo lo dovrete fare in basso, in modo da creare una finestrella dove accendere il fuoco.
Nel prossimo articolo parleremo della parte cucinosa della gara, non vi voglio anticipare niente, ma vi consiglio di prendere appunti perche vi potrebbe tornare utile
Successivamente alla gamba del treppiedi che è ancora libera dovrete fare una quadra, che unirà il treppiedi ad un paletto corto, state attenti a come sistemerete quest'ultimo, poichè sarà la base per il vostro piano d'appoggio, a questo paletto dovrete legare due paletti: uno che farà da gamba del piano, e un altro che vi farà da contorno. con questo sistema dovrete creare il perimetro del piano d'appoggio con le rispettive gambe; una volta finita ripetete l'operazione la dovrete rifare per creare il secondo piano d'appoggio.
Per realizzare il forno vi basta prendere un barile di latta, tagliarne la parte inferiore e attaccarla al centro del barile, poi dovrete fare due piccoli tagli rettangolari, uno lo potrete rendere uno sportello grazie a delle cerniere(sopra la metà del barile); il secondo lo dovrete fare in basso, in modo da creare una finestrella dove accendere il fuoco.
Nel prossimo articolo parleremo della parte cucinosa della gara, non vi voglio anticipare niente, ma vi consiglio di prendere appunti perche vi potrebbe tornare utile
Nessun commento:
Posta un commento